Obiettivo 1

Elaborazione di un corpus di italiano orale L2 a partire da un gruppo omogeneo di informanti (ispanofoni)

Si tratta di un corpus audiovisivo costituito da 36 conversazioni (12 per ognuno dei tre livelli di acquisizione linguistica: iniziale, intermedio e avanzato) sia simmetriche che asimmetriche e di un piccolo corpus di riferimento (4 conversazioni di parlanti nativi). Le conversazioni hanno una durata approssimativa di 10 minuti e sono semi-spontanee giacché gli informanti hanno semplicemente ricevuto indicazioni generali sul compito interattivo da svolgere.

Obiettivo 2

Studio del processo di acquisizione dei marcatori discorsivi
in italiano L2

Si è costruita una base di dati completa che raccoglie tutte le occorrenze nel corpus dei marcatori discorsivi con le seguenti informazioni: marcatore discorsivo, livello linguistico, ruolo dell’informante, funzione o funzioni del marcatore discorsivo, contesto di occorrenza.

Questa analisi è accompagnata da studi individuali di alcuni dei marcatori del discorso più frequenti, svolti da una prospettiva acquisizionale e/o contrastiva.

Obiettivo 3

Studio di alcuni meccanismi interazionali in italiano L2

A partire dal corpus, il gruppo di ricercatori ha analizzato gli aspetti chiave dell’interazione come i meccanismi di presa e cessione del turno, le interruzioni e altri fenomeni relativi alla cortesia linguistica.

Obiettivo 4

Analisi degli elementi soprasegmentali e non verbali nello sviluppo della competenza comunicativa orale dei parlanti

Sono stati svolti due tipi di studi: a) Studi sulla prosodia che accompagna la realizzazione fonica dei marcatori e che pone in evidenza profonde differenze di realizzazione rispetto alla lingua del gruppo di controllo dei parlanti nativi; b) Studi sul valore comunicativo degli elementi non verbali nell’interazione dialogica e sull’importanza di contemplare questi fenomeni in una moderna didattica dell’italiano orale.

Obiettivo 5

Proposta didattica per migliorare l’acquisizione dei marcatori del discorso nell’apprendimento in contesto istituzionale

Partendo da un’analisi particolareggiata dello spazio e del trattamento dati ai marcatori del discorso nei manuali di italiano LS di maggior diffusione, e da una valutazione critica delle caratteristiche dei testi orali che, nella maggior parte dei casi, vengono proposti agli studenti, si è giunti all’elaborazione di una proposta didattica più in linea con i risultati dello studio acquisizionale.